Seggiolino auto (bambini)
Posizioni del seggiolino auto
Utilizzare il giusto seggiolino auto spesso può prevenire lesioni ai bambini in caso di incidente automobilistico. A mano a mano che i bambini crescono, il tipo di seggiolino di cui hanno bisogno cambia. La American Academy of Pediatrics e la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) hanno redatto alcune linee guida che possono aiutare nella scelta del seggiolino giusto per il proprio bambino. Consultare anche il manuale per l’uso del seggiolino auto.
I seggiolini possono essere rivolti in senso contrario alla direzione di marcia o fronte strada. Di norma, i bambini dovrebbero essere rivolti verso la parte posteriore del veicolo il più a lungo possibile. Si tratta della posizione più sicura per un bambino in caso di incidente stradale. Attenersi alle seguenti raccomandazioni:
Età
|
Cosa utilizzare
|
Dalla nascita a un anno di età
|
Utilizzare sempre un seggiolino rivolto in senso contrario alla direzione di marcia fissato sul sedile posteriore.
|
Da uno a tre anni di età
|
I neonati e i bambini piccoli dovrebbero viaggiare in un seggiolino auto rivolto all'indietro fissato sul sedile posteriore il più a lungo possibile. Vale a dire fino a quando non avranno raggiunto il peso o l'altezza massimi consentiti dal seggiolino auto. Controllare le istruzioni del seggiolino auto. La maggior parte dei seggiolini auto convertibili hanno limiti di altezza e peso che consentono ai bambini di viaggiare rivolti all’indietro fino al raggiungimento dell’età di 2 anni o di più.
|
Da quattro a sette anni di età
|
Utilizzare un seggiolino auto rivolto fronte strada con imbracatura e cintura fino a quando il bambino raggiunge l’altezza o il peso massimi consentiti dal produttore del seggiolino. Quando diventa troppo grande per il seggiolino rivolto fronte strada dotato di imbracatura, passare a un rialzo. Dovrebbe sempre essere posizionato sul sedile posteriore.
|
Da otto a dodici anni di età
|
Utilizzare un rialzo fino a quando il bambino ha raggiunto una statura che gli consente di indossare correttamente la cintura di sicurezza. La cintura di sicurezza è indossata correttamente se la fascia addominale aderisce al bacino, non allo stomaco. La fascia diagonale deve aderire a spalla e torace e non trovarsi a livello del collo e del volto. Ricordare che il bambino dovrebbe continuare a sedersi sul sedile posteriore perché è più sicuro.
|
In senso contrario alla direzione di marcia. I neonati e i bambini piccoli dovrebbero viaggiare in un seggiolino auto rivolto all'indietro il più a lungo possibile. Vale a dire fino a quando non avranno raggiunto il peso o l'altezza massimi consentiti dal seggiolino auto.

-
Esistono due tipi di seggiolini rivolti all’indietro: per soli neonati e convertibili. I seggiolini per soli neonati devono essere utilizzati in senso contrario alla direzione di marcia. Un seggiolino convertibile può essere usato in senso contrario alla direzione di marcia. Tuttavia, può anche essere trasformato in un seggiolino rivolto fronte strada quando il bambino raggiunge l’altezza e il peso fissati dal produttore del seggiolino auto. La maggior parte dei seggiolini auto convertibili hanno limiti di altezza e peso che consentono ai bambini di viaggiare rivolti all’indietro fino al raggiungimento dell’età di 2 anni o di più.
-
Questi seggiolini dovrebbero essere reclinati in base alle istruzioni del produttore del seggiolino. In questo modo si evita che la testa del bambino cada in avanti.
-
L’imbracatura deve passare attraverso le aperture del seggiolino posizionate a livello o sotto le spalle del bambino. Attenersi sempre alle istruzioni del produttore del seggiolino per il posizionamento corretto dell’imbracatura.
Fronte strada. I bambini che hanno superato il limite di altezza o peso per il senso contrario alla direzione di marcia devono passare a un seggiolino rivolto fronte strada dotato di imbracatura. Dovrebbero utilizzare questo seggiolino fino a quando raggiungono il peso o l’altezza massime consentite per il seggiolino.
-
Molti tipi di seggiolini possono essere usati fronte strada. Sono compresi i seggiolini integrati, i seggiolini combinati fronte strada/rialzo e i gilet di sicurezza per auto.
-
L’imbracatura deve passare attraverso le aperture del seggiolino posizionate a livello o sopra le spalle del bambino. Attenersi sempre alle istruzioni del produttore del seggiolino per il posizionamento corretto dell’imbracatura.
Scegliere un seggiolino auto
-
Il migliore seggiolino per un bambino è quello adatto al suo peso e alla sua altezza. Deve anche poter essere posizionato correttamente all’interno dell’auto. Non fare una scelta basata esclusivamente sul prezzo.
-
Provare il seggiolino. Far sedere il bambino e regolare l’imbracatura e le fibbie. Verificare che sia adatto al bambino e alla propria auto.
-
Scegliere un seggiolino che potrà essere sempre usato nel modo corretto.
-
Acquistare un seggiolino usato solo dopo aver verificato eventuali incidenti passati e la data di scadenza. Questo significa che è consigliabile non acquistare un seggiolino online oppure in un negozio economico. Se un seggiolino ha subito un incidente o se ha superato la data di scadenza, non utilizzarlo.
-
Se non si hanno le istruzioni del produttore, contattare il servizio clienti della ditta. Sarà necessario indicare il codice del seggiolino, il nome del modello e la data di fabbricazione.
-
Attenersi alle istruzioni di installazione del seggiolino riportate nel manuale d’uso della propria vettura
-
Verificare che chiunque porti in macchina il bambino usi il seggiolino o le cinture corrette. Si tratta di una condizione da rispettare sempre e per ogni viaggio. Essere coerenti fa parte dei compiti di un genitore. È la cosa più sicura per il bambino e limita i capricci.
Installare e usare un seggiolino auto
-
Verificare che il seggiolino non si sposti di più di 2,5 cm (1 pollice) da una parte all’altra nel punto in cui la cintura di sicurezza viene inserita nel seggiolino (il “percorso” della cintura).
-
Leggere e seguire i consigli contenuti nel manuale del seggiolino. Tenere sempre il manuale a portata di mano.
-
Consultare il manuale d’uso della propria vettura per verificare le istruzioni su come installare i seggiolini.
-
Per verificare se il seggiolino è stato installato correttamente, contattare un tecnico certificato per la sicurezza dei bambini a bordo (CPS). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di NHTSA all’indirizzo www.nhtsa.gov/equipment/car-seats-and-booster-seats oppure sul sito di Safe Kids Worldwide all’indirizzo www.safekids.org. I tecnici CPS possono essere presenti presso ospedali, polizia o vigili del fuoco locali.
-
Consultare le istruzioni del seggiolino per accertarsi di utilizzare l’attrezzatura in maniera corretta.
-
Verificare che l’imbragatura aderisca al petto del bambino e non presenti pieghe.
-
Tenere la clip di fissaggio a livello delle ascelle.
-
Posizionare sempre il seggiolino auto sul sedile posteriore. I bambini di età inferiore ai 13 anni devono sempre sedersi sul sedile posteriore. In questo modo è garantita una maggiore sicurezza in caso di incidente.
-
Non utilizzare il seggiolino dopo la data di scadenza. Di solito un seggiolino scade circa sei anni dopo la data di produzione. Consultare il manuale del seggiolino per i dettagli.
-
Non utilizzare un seggiolino che presenta danni visibili o che ha subito un incidente. Sostituire il seggiolino dopo ogni incidente.
-
Non utilizzare un seggiolino che è stato richiamato. È possibile controllare il proprio seggiolino sul sito di NHTSA all’indirizzo www.nhtsa.gov/recalls.
-
Sostituire il seggiolino quando il bambino cresce. Tenere traccia di statura e peso misurati in occasione delle visite dal pediatra. In questo modo si capirà quando il bambino ha superato i limiti del seggiolino che si sta usando.
-
Quando il bambino diventa troppo grande per il seggiolino, passare a un rialzo.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.