Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Infezione da stafilococco (non MRSA)

L’infezione da stafilococco è causata da batteri. I batteri si chiamano Staphylococcus aureus. Questi batteri sono comuni germi. La maggior parte degli adulti sani normalmente trasporta gli stafilococchi nel naso e sulla pelle. Nella maggior parte dei casi, non causano malattie. Ma se sulla pelle sono presenti tagli, lo stafilococco può entrare nel corpo e causare infezioni. Ciò può dare origine a molti tipi di problemi. Potrebbe provocare una lieve infezione della pelle. Oppure può causare gravi infezioni della pelle, dei tessuti profondi, dei polmoni, delle ossa e del sangue.

Spesso un’infezione da stafilococco si risolve da sola. Oppure viene facilmente curata con gli antibiotici. Tuttavia, alcuni batteri stafilococchi sono resistenti a certi antibiotici e sono più difficili da curare. Questa scheda offre maggiori informazioni sulle infezioni da stafilococco e su cosa fare per prevenirle.

Come si diffonde lo stafilococco?

Primo piano del viso e del collo. L'infezione da stafilococco irrita il naso e vicino alla bocca.
Poiché lo stafilococco è presente nel naso, le infezioni cutanee si verificano spesso vicino al naso o alla bocca o entrambi.

Lo stafilococco si diffonde attraverso il contatto pelle-pelle con una persona infetta. Si diffonde anche attraverso il contatto con oggetti contaminati. Questi includono:

  • Asciugamani condivisi

  • Articoli per la casa

  • Attrezzature sportive

Chi è a rischio di infezione da stafilococco?

Chiunque può avere un'infezione da stafilococco. Alcuni fattori di rischio lo rendono più probabile, tra cui:

  • Vivere o essere a stretto contatto con qualcuno lo ha

  • Avere una ferita aperta o dolorante

  • Avere un taglio o una lesione di altro tipo sulla pelle

  • Praticare sport di contatto o condividere asciugamani e attrezzature sportive

  • Una degenza passata o corrente in un ospedale o in una struttura di assistenza a lungo termine

  • Un recente intervento chirurgico o trattamento delle ferite chirurgiche

  • Avere una sonda gastrica o un catetere nel corpo

  • Essere sottoposti a dialisi

  • Avere un sistema immunitario debole o una grave malattia

  • Iniettarsi droghe illegali

Quali patologie possono essere causate da un’infezione da stafilococco?

Spesso un’infezione da stafilococco parte dalla pelle. A volte appaiono piccole protuberanze rosse. Hanno l’aspetto di brufoli o morsi di ragno. Queste irritazioni possono trasformarsi in infezioni piene di pus (ascessi). Le infezioni da stafilococco possono anche diffondersi più in profondità nel corpo. Possono causare una delle seguenti patologie:

  • Infezioni delle ossa (osteomielite), dei muscoli e di altri tessuti

  • Infezione polmonare (polmonite)

  • Infezione di una ferita post-operatoria

  • Infezione nel sangue (batteriemia)

  • Infezione del rivestimento del cuore e delle valvole cardiache (endocardite)

  • Malattia causata dalle tossine prodotte dallo stafilococco (sindrome da shock tossico)

  • Vesciche e carne viva (sindrome della cute ustionata)

Come diagnosticare l'infezione da stafilococco?

Spesso il medico è in grado di diagnosticare l'infezione da stafilococco con un esame visivo. Potrebbe esaminare un campione di liquido fuoriuscito da una ferita. Il campione viene inviato in laboratorio e fatto crescere su un terreno di coltura. In caso di infezione più grave, potrebbe essere necessario fare altre analisi. Può essere esaminato anche un campione di sangue o urine, muco dai polmoni (espettorato) o può essere effettuata una biopsia del tessuto infetto. I campioni vengono inviati in laboratorio e testati per lo stafilococco.

Come curare l'infezione da stafilococco?

Una lieve infezione cutanea viene spesso trattata con impacchi caldi e medicazioni di base, tra cui il bendaggio. Se l'infezione è più grave, può essere prescritto un antibiotico. Può essere somministrato in pillole. Oppure applicato sulla pelle sotto forma di unguento. Nel caso di infezione ancora più grave l'operatore sanitario può prescrivere un antibiotico più potente da somministrare per via endovenosa. Ove ci sia un ascesso, l'operatore sanitario potrebbe drenarlo.

Come prevenire le infezioni da stafilococco?

Per ridurre la diffusione delle infezioni da stafilococco: 

  • Mantenere puliti e coperti tagli e graffi fino a completa guarigione.

  • Evitare il contatto con ferite o bende altrui.

  • Non condividere oggetti personali come asciugamani, rasoi, vestiti o attrezzature sportive.

  • Mantenere pulite le mani. Lavarsi sempre le mani:

    • Prima e dopo aver preparato e consumato del cibo

    • Prima e dopo avere assistito una persona che ha un attacco di vomito o diarrea

    • Prima e dopo aver trattato una ferita della pelle

    • Dopo avere usato il bagno, cambiato pannolini, toccato un animale o le sue deiezioni, starnutito o tossito e dopo essersi soffiati il naso

Consigli per un corretto lavaggio delle mani:

  • Usare sapone e acqua corrente pulita. Creare una schiuma strofinando per bene.

  • Pulire totalmente la mano, sotto le unghie, tra le dita e risalire fino ai polsi.

  • Lavarsi per almeno 20 secondi. Non limitarsi a tamponare. Strofinare bene.

  • Sciacquarsi accuratamente le mani con acqua corrente pulita.

  • Asciugarle bene. Utilizzare una salvietta per chiudere il rubinetto e aprire la porta.

Consigli per l'utilizzo di gel a base di alcool (quando non è possibile usare acqua e sapone):

  • Utilizzare un igienizzante per le mani con almeno il 60% di alcol.

  • Usare abbastanza gel per bagnare completamente le mani.

  • Sfregare energicamente le mani una con l'altra. Pulire il dorso delle mani, i palmi, tra le dita e risalire fino ai polsi.

  • Strofinare fino a quando il gel non viene assorbito completamente e le mani sono completamente asciutte. Questa azione richiede circa 20 secondi.

Come assumere correttamente gli antibiotici

È possibile avere già sentito parlare di MRSA. Si tratta di Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. È un tipo di batteri stafilococchi difficile da uccidere (resistente) assumendo gli antibiotici che un tempo erano efficaci per combatterli. Ciò significa che i batteri non possono essere trattati con alcuni antibiotici (come la meticillina) che agiscono su altri tipi di stafilococco. Tuttavia, altri antibiotici possono funzionare.

I batteri resistenti possono essere trasmessi da altre persone. Oppure possono svilupparsi se gli antibiotici non vengono prescritti o se non vengono assunti in maniera corretta. Si tratta di situazioni in cui gli antibiotici sono:

  • Assunti per un periodo più lungo del necessario

  • Assunti per un periodo non sufficiente

  • Assunti quando non sono necessari

Per questo motivo:

  • Il medico potrebbe non prescrivere antibiotici a meno che non abbia la certezza che siano davvero necessari.

  • Gli antibiotici devono essere assunti esattamente come prescritto dal medico.

  • Non bisogna saltare le dosi.

  • Il medicinale deve essere assunto fino al termine, anche se ci si sente meglio.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer