Scelte per il controllo delle nascite
Siamo consapevoli che il genere sia uno spettro. Potremmo utilizzare termini connotativi di genere per parlare di anatomia e rischi per la salute. Invitiamo a utilizzare queste informazioni nel modo più utile a paziente e medico quando parlano del piano di cure.
Il controllo delle nascite impedisce di rimanere incinta durante un rapporto sessuale. Esistono diversi tipi di controlli delle nascite. Alcuni funzionano meglio di altri. Nuove possibilità vengono testate continuamente. Il ginecologo può aiutare a decidere sul tipo più adatto per la paziente. Indipendentemente però dal tipo scelto, bisognerà usarlo nel modo giusto insieme al partner ogni volta che si ha un rapporto sessuale. Qui di seguito riportiamo alcuni dei più comuni.
Preservativo
Un preservativo maschile è una copertura sottile che si adatta al pene. Un preservativo femminile si adatta alla vagina. Il preservativo cattura lo sperma che esce dal pene durante il rapporto sessuale.
Spermicida
Lo spermicida è un gel, una schiuma, una crema, una compressa o una spugna. La spugna funge anche da barriera insieme allo spermicida. Viene inserito nella vagina prima del rapporto sessuale per uccidere lo sperma.
Diaframma e cappuccio cervicale
Il diaframma è una coppetta rotonda di gomma che tiene lo sperma fuori dall’utero. Un cappuccio cervicale è simile, ma più piccolo. Mantengono inoltre lo spermicida in posizione.
Dispositivo intrauterino (IUD)
Lo IUD è un piccolo dispositivo che viene inserito dal ginecologo nell’utero della paziente. Resta in posizione per mesi o anni, in base alle esigenze.
La pillola anticoncezionale
La pillola anticoncezionale viene assunta giornalmente. Contiene ormoni che impediscono alle ovaie di rilasciare un ovocita ogni mese.
Altri ormoni
Gli ormoni che impediscono il rilascio di un ovocita ogni mese possono essere somministrati in altri modi. Comprendono l’iniezione, l’impianto, il cerotto o l’anello vaginale.
Altre scelte
Altri metodi di controllo delle nascite comprendono:
-
La sterilizzazione maschile (vasectomia). Questo intervento chirurgico lega o taglia i tubi (vasi deferenti) nei testicoli. Serve a impedire allo sperma di fuoriuscire nel liquido seminale rilasciato dal pene.
-
Sterilizzazione femminile. Questo intervento chirurgico blocca o taglia le tube di Falloppio. Può essere eseguito anche attraverso l’addome (laparoscopia) per chiudere le tube o rimuoverle completamente o parzialmente. Può anche essere effettuato durante un taglio cesareo.
-
Il coito interrotto. Avviene quando il pene viene estratto dalla vagina prima dell’eiaculazione. Il tasso di insuccesso di questo metodo è molto alto. Varia tra il 22% al 28%.
-
Il metodo della fertilità consapevole. Si verifica quando una persona con ovaie e utero tiene traccia dei suoi giorni fertili. Ha rapporti sessuali soltanto nei giorni in cui è improbabile che rimanga incinta. È un metodo difficile per le persone che hanno un ciclo mestruale irregolare.
Contraccezione d’emergenza (CE)
La contraccezione d’emergenza può aiutare a prevenire la gravidanza dopo un rapporto sessuale non protetto. Le pillole ormonali sono disponibili liberamente al banco. Sono anche conosciute come pillole del giorno dopo. Un secondo tipo di CE è uno IUD in rame. Deve essere inserito da un ginecologo qualificato. Entrambi i tipi di CE possono essere utilizzati fino a 5 giorni dopo il rapporto sessuale non protetto. Comunque, dovrebbe essere utilizzato il prima possibile. Prima viene utilizzato a seguito di un rapporto sessuale non protetto, più è probabile che sia efficace. La CE non funzionerà se la donna è già incinta.
Aspetti da prendere in considerazione
Pensare a quanto segue:
-
Scegliere un tipo di controllo delle nascite facile da usare.
-
Imparare a usare il controllo delle nascite nel modo giusto. Leggere la confezione. Seguire le istruzioni del ginecologo.
-
Ricordare che la maggior parte delle forme di controllo delle nascite non protegge la persona dalle infezioni sessualmente trasmesse (IST). Per proteggersi dalle IST, utilizzare sempre un preservativo in lattice. In caso di allergie al lattice, una certa protezione può essere fornita da un preservativo non in lattice.