Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Depressione

Si tratta di una problematica di salute mentale molto comune. Non si tratta semplicemente di sentirsi infelici o tristi. È una vera e propria malattia. La causa sembra essere legata a un cambiamento nelle sostanze chimiche che inviano segnali all’interno del cervello.

I fattori elencati di seguito possono aumentare il rischio che una persona soffra di depressione:

  • Un’anamnesi familiare di depressione, alcolismo o suicidio

  • Malattie croniche

  • Dolore cronico

  • Emicrania

  • Un livello elevato di stress emotivo

È più facile individuare la depressione negli altri. Può essere difficile capire di soffrirne in prima persona. SI può manifestare in molti modi fisici ed emotivi. Questi includono:

  • Perdita di appetito

  • Mangiare troppo

  • Incapacità di dormire

  • Dormire troppo

  • Un’enorme stanchezza non legata all’attività fisica

  • Irrequietezza o irritabilità

  • Lentezza nei movimenti o nel modo di parlare

  • Sensazione di tristezza o di chiusura

  • Perdita di interesse nei confronti di cose che prima piacevano

  • Difficoltà a concentrarsi, a ricordare o a prendere decisioni

  • Pensare di farsi del mare o uccidersi o che la vita non valga la pena di essere vissuta

  • Bassa stima di sé

La cura per la depressione può comprendere farmaci e psicoterapia. Gli antidepressivi possono alleviare i sintomi. Possono anche rendere più semplice svolgere i comiti quotidiani. La terapia può offrire supporto emotivo. Può anche aiutare a capire i possibili motivi della depressione.

Cura a domicilio

  • Il trattamento e il sostegno continui aiutano le persone a gestire questa malattia. Trovare un medico e un terapeuta adatti alle proprie esigenze. Cercare aiuto quando si ha la sensazione di stare per ammalarsi.

  • È importante essere gentili verso sé stessi. Dedicarsi ad attività che si trovano piacevoli. Può trattarsi di giardinaggio, camminare nella natura o andare al cinema. Gratificarsi quando si ottiene un piccolo successo.

  • Prendersi cura del proprio corpo. Seguire una dieta bilanciata. Mangiare alimenti che contengono pochi grassi saturi. Mangiare frutta e verdura in abbondanza. Fare 30 minuti di attività fisica per almeno 3 volte alla settimana. Anche l’attività fisica da leggera a moderata come camminare a passo spedito può far sentire meglio.

  • Assumere farmaci secondo le istruzioni. Non smettere di prendere le medicine o cambiare la dose senza averne parlato con il proprio medico.

  • Quando si inizia ad assumere i farmaci, i sintomi miglioreranno lentamente. La depressione guarisce con il tempo. Non migliora immediatamente. Chiedere al medico per quanto tempo si deve assumere il farmaco prima che inizi a fare effetto.

  • Non condividere i farmaci prescritti. Non utilizzare i farmaci di un’altra persona.

  • Informare il proprio medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo. Sono inclusi i farmaci con ricetta e da banco. Sono anche comprese vitamine e integratori. Alcuni integratori possono interagire con i farmaci. Possono avere effetti collaterali pericolosi. In caso di dubbi, chiedere al farmacista di eventuali interazioni con i medicinali.

  • Non prendere decisioni importanti fino a quando non ci si sente meglio. Sono compresi eventi come cambiare lavoro, divorziare o sposarsi.

  • Non bere alcolici. Può far peggiorare la depressione.

  • Parlare con la famiglia gli amici fidati delle proprie sensazioni e pensieri. Chiedere loro aiuto per identificare prematuramente i cambiamenti di comportamento. È possibile chiedere aiuto e, se necessario, farsi cambiare i medicinali.

  • Parlare con il medico se non si sta migliorando. Potrebbe cambiare i farmaci o consigliare una nuova cura.

Follow-up

Eseguire il controllo con il proprio medico in base a quanto indicato.

Situazioni di emergenza

Chiamare o inviare un messaggio al 988 se si sta pensando di fare del male a sé stessi o ad altre persone. Se si chiama o si invia un messaggio al 988 si verrà messi in contatto con consulenti psicologici appositamente formati nella gestione delle emergenze. È anche possibile utilizzare la chat online. Lifeline è un servizio gratuito disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I consulenti psicologici del 988 collaborano con il 911 per fornire le cure necessarie.

Chiamare il 988 se:

  • Si hanno pensieri suicidi, un piano suicida e un modo per realizzarlo

  • Si hanno seri pensieri di fare del male a un’altra persona

  • Si hanno difficoltà a respirare

  • Ci si sente molto confusi

  • Si prova sonnolenza o si hanno problemi a svegliarsi

  • Si sviene

  • Si prova un nuovo dolore al petto che si aggrava, dura più a lungo o si diffonde alla spalla, al braccio, al collo, alla mascella o alla schiena

Quando è necessario ricevere cure mediche

Chiamare subito il medico nei casi indicati di seguito:

  • I sintomi peggiorano

  • Si provano depressione estrema, paura, ansia o rabbia nei confronti di sé stessi o degli altri

  • Si ha la sensazione di non avere il controllo

  • Si ha la sensazione di poter fare del male a sé stessi o agli altri

  • Si sentono voci che gli altri non sentono

  • Si vedono cose che gli altri non vedono

  • Non si dorme o non si mangia per 3 giorni di seguito

  • Gli amici o i familiari esprimono preoccupazione sul proprio comportamento e chiedono di cercare aiuto

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer