Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico

Uno dei rischi di un intervento chirurgico è un’infezione nel sito chirurgico. Il sito chirurgico è rappresentato da qualsiasi taglio che il chirurgo incide sulla pelle per eseguire l’operazione. Le infezioni del sito chirurgico possono variare da infezioni minori della pelle a quelle gravi o addirittura fatali che coinvolgono il tessuto sottocutaneo o gli organi. Questa scheda spiega meglio le infezioni del sito chirurgico, cosa stanno facendo gli ospedali per prevenirle e come vengono trattate se si verificano. Spiega inoltre cosa fare per prevenire le infezioni.

Primo piano di mani che si lavano con acqua e sapone nel lavandino.
Lavarsi le mani riduce il rischio di infezione.

Quali sono le cause delle infezioni del sito chirurgico?

I germi sono ovunque. Sono sulla pelle, nell’aria e sulle cose che le persone toccano. Molti germi sono buoni, altri sono dannosi. Le infezioni del sito chirurgico si verificano quando i germi nocivi entrano nel corpo attraverso l’incisione nella pelle. Alcune infezioni sono causate da germi presenti nell’aria o sugli oggetti, però la maggior parte è causata da germi trovati sul corpo e all’interno dello stesso.

Chi è a rischio di infezioni del sito chirurgico?

Chiunque può avere un’infezione del sito chirurgico. Il rischio è maggiore se il paziente:

  • È un adulto più anziano

  • Ha un sistema immunitario debole o altre condizioni di salute o malattie come il diabete

  • Assume alcuni farmaci, per esempio steroidi

  • È fumatore

  • È stato sottoposto a determinati tipi di operazioni, per esempio un intervento chirurgico addominale

  • Ha una cattiva alimentazione

  • È molto in sovrappeso

  • È sottoposto a un’operazione che dura più di 2 ore

Quali sono i sintomi di un’infezione del sito chirurgico?

  • L’infezione di solito inizia con un aumento del rossore della pelle, dolore e gonfiore intorno all’incisione. Successivamente si potrebbe notare perdite torbide o giallo-verdastre dall’incisione e si potrebbe sviluppare un cattivo odore. L’incisione può separarsi o aprirsi. È inoltre probabile che il paziente abbia la febbre e potrebbe sentirsi molto male.

  • I sintomi possono comparire in qualsiasi momento, da alcune ore fino a settimane dopo l’intervento chirurgico. Gli impianti come un ginocchio o un’anca artificiali possono essere infettati in qualsiasi momento dopo l’operazione.

Come vengono trattate le infezioni del sito chirurgico?

  • Le infezioni del sito chirurgico vengono trattate con antibiotici. Il tipo di farmaco somministrato dipenderà dal germe che si ritiene sia la causa dell’infezione. Le infezioni della ferita più gravi richiedono cure locali e, in alcuni casi, ulteriori interventi chirurgici.

  • Una ferita cutanea infetta può essere riaperta e pulita. A volte, le ferite profonde devono essere riempite con una garza che viene cambiata spesso fino a quando la ferita inizia a guarire dall’interno verso l’esterno. Il medico deciderà la migliore assistenza necessaria per trattare l’infezione del sito chirurgico.

  • Se si verifica un’infezione nel punto in cui viene inserito un impianto, l’impianto può essere rimosso.

  • Se si ha un’infezione più profonda nel corpo, potrebbe essere necessaria un’altra operazione per curarla.

Cosa fanno gli ospedali per prevenire le infezioni del sito chirurgico

Molti ospedali adottano queste misure per aiutare a prevenire le infezioni del sito chirurgico:

  • Lavaggio delle mani. Prima dell’operazione, il chirurgo e tutto il personale della sala operatoria si strofinano le mani e le braccia con un sapone antisettico.

  • Pelle pulita. Il sito in cui viene eseguita l’incisione viene accuratamente pulito con una soluzione antisettica.

  • Indumenti e teli sterili. I membri del team chirurgico indossano uniformi mediche (camici), camici chirurgici a maniche lunghe, mascherine, berretti, copriscarpe e guanti sterili. Il corpo è completamente coperto da un grande telo sterile, ad eccezione del punto in cui viene praticata l’incisione.

  • Aria pulita. Le sale operatorie sono dotate di filtri dell’aria speciali e flusso d’aria a pressione positiva per impedire l’ingresso di aria non filtrata nella stanza.

  • Uso attento di antibiotici. Gli antibiotici vengono somministrati non più di 60 minuti prima dell’incisione e generalmente interrotti entro 24 ore dall’intervento, a seconda del tipo di intervento chirurgico. Questo aiuta a uccidere i germi ma previene i problemi che possono verificarsi quando gli antibiotici vengono presi più a lungo.

  • Controllo della glicemia del paziente. La glicemia può aumentare a causa dello stress dell’intervento. La glicemia viene monitorata attentamente per assicurarsi che rimanga entro un intervallo normale. La glicemia alta ritarda la guarigione delle ferite e aumenta le possibilità di infezione.

  • Controllo della temperatura corporea. Una temperatura inferiore al normale durante o dopo l’intervento chirurgico impedisce all’ossigeno di raggiungere la ferita e rende più difficile per il corpo combattere le infezioni. Gli ospedali possono riscaldare i fluidi iniettati per via endovenosa, aumentare la temperatura nella sala operatoria e fornire coperte con aria calda.

  • Depilazione corretta. I peli che devono essere rimossi vengono tosati subito prima dell’incisione, non rasati con un rasoio. In questo modo si prevengono tagli e taglietti attraverso i quali potrebbero entrare dei germi.

  • Cura della ferita. Dopo l’intervento chirurgico, la ferita chiusa viene coperta con una medicazione sterile per un giorno o due. Le ferite aperte sono riempite con una garza sterile e coperte con una medicazione sterile.

Cosa può fare il paziente per prevenire le infezioni del sito chirurgico

  • Fare domande. Scoprire cosa sta facendo l’ospedale per prevenire l’infezione.

  • Se il medico dice di farlo, farsi la doccia o il bagno con un semplice sapone la sera prima e il giorno dell’intervento. Seguire le istruzioni fornite. È possibile che venga richiesto al paziente di utilizzare un detergente speciale che non va risciacquato.

  • Se fuma, smettere il ​​più a lungo possibile prima e dopo l’intervento. Chiedere al medico in merito a come smettere di fumare.

  • Assumere antibiotici solo quando prescritto dal medico. L’assunzione di antibiotici quando non sono necessari può creare germi più difficili da uccidere. Inoltre, completare l’assunzione dell’intera prescrizione degli antibiotici, anche se ci si sente già meglio.

  • Assicurarsi che gli operatori sanitari si lavino le mani con acqua e sapone semplice o con un detergente per mani a base di alcol prima e dopo essersi presi cura del paziente. Non aver paura di ricordarglielo.

  • Dopo l’intervento, mangiare cibi sani. Prendersi cura dell’incisione come indicato dal medico o dall’infermiere.

Quando chiamare l'operatore sanitario

Il paziente deve chiamare il medico se presenta uno dei seguenti sintomi:

  • Aumento della sensazione di dolore, della dolenzia o della sensibilità nel sito chirurgico

  • Una striscia rossa, aumento del rossore o gonfiore vicino all’incisione

  • Perdite giallastre, torbide o maleodoranti dall’incisione

  • Punti che si sciolgono prima che la ferita guarisca

  • Febbre a 38° C ( 100,4°C ) o superiore, o come indicato dal medico.

  • Una sensazione di stanchezza permanente

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer