Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Controllo per il cancro della pelle

È possibile contribuire a individuare il cancro in anticipo controllando la propria pelle ogni mese. Ci sono 3 principali tipi di cancro: il melanoma, il carcinoma a cellule basali e il carcinoma a cellule squamose. Eseguire controlli mensili della pelle è il modo migliore per individuare nuovi segni, lesioni o cambiamenti della pelle. Seguire queste istruzioni per controllare la propria pelle.

L’ABCDE del controllo dei nei per il melanoma

Controllare i propri nei o escrescenze per individuare segni di melanoma usando l’ABCDE:

  • Asimmetria: i lati del neo o dell’escrescenza non corrispondono.

  • Bordo: i bordi sono irregolari, dentellati o sfocati.

  • Colore: il colore all’interno del neo o dell’escrescenza varia. Potrebbe essere nero, marrone, marrone chiaro, bianco o in varie tonalità di rosso, grigio o blu.

  • Diametro: il neo o l’escrescenza è più grande di 6 mm (dimensione di una gomma da matita).

  • Evoluzione: le dimensioni, la forma o il colore del neo o dell’escrescenza stanno cambiando.

Neo dalla forma asimmetrica. Neo con bordi irregolari e sfocati. Neo con macchie scure e chiare. Neo con diametro da 6 mm. Tre nei che mostrano i loro cambiamenti nel tempo.
L’ABCDE del controllo dei nei sulla pelle chiara.

Neo dalla forma asimmetrica. Neo con bordi irregolari e sfocati. Neo con macchie scure e chiare. Neo con diametro da 6 mm. Tre nei che mostrano i loro cambiamenti nel tempo.
L’ABCDE del controllo dei nei sulla pelle scura può essere più difficile da identificare.

Controllo per altri tipi di cancro della pelle

Il carcinoma a cellule basali o il carcinoma a cellule squamose provocano sintomi come per esempio:

  • Una macchia o un neo che ha un aspetto diverso da tutti gli altri segni sulla pelle

  • Cambiamenti nella sensazione che trasmette una certa zona del corpo, come per esempio prurito, dolenzia o dolore

  • Cambiamenti nella superficie della pelle, come stillicidio, sanguinamento o squamosità

  • Una piaga che non guarisce

  • Nuovo gonfiore oppure diffusione del colore oltre il bordo di un neo

Chi rischia di essere affetto da un cancro della pelle?

Chiunque, con qualsiasi tipo di carnagione, può contrarre il cancro della pelle. Si è però maggiormente a rischio se si ha:

  • Pelle chiara che si copre facilmente di efelidi e tende a scottarsi invece che abbronzarsi

  • Capelli chiari o rossi

  • Occhi chiari

  • Molti nei o nei anomali sulla pelle

  • Una lunga storia di esposizione ai raggi solari o ai lettini abbronzanti senza protezione

  • Una storia di frequenti scottature solari con comparsa di vescicole nell’infanzia o adolescenza

  • Un’anamnesi familiare di cancro alla pelle

  • Esposizione a radiazioni o sostanze chimiche

  • Un sistema immunitario indebolito

  • Esposizione all’arsenico

Se si è stati affetti da cancro alla pelle in passato, si è a rischio di esserne nuovamente colpiti.

Come controllare la propria pelle

Eseguire dei controlli mensili della pelle davanti a uno specchio a figura intera. Utilizzare una stanza con una buona illuminazione per facilitare l’esame. Utilizzare uno specchio con il manico per controllare le zone difficili da vedere come i glutei e la schiena. È anche possibile farsi aiutare a eseguire questi controlli da un amico fidato o da un familiare. Controllare tutte le parti del corpo, inclusi:

  • La testa (orecchie, viso, collo e cuoio capelluto)

  • Il busto (petto, schiena, fianchi e sotto al seno)

  • Le braccia (parte esterna, interna e ascelle)

  • Le mani (palmi, dorsi e dita, anche sotto le unghie)

  • La parte bassa della schiena, i glutei e i genitali

  • Le gambe (parti anteriori, posteriori e laterali)

  • I piedi (parti superiori, piante dei piedi, dita dei piedi, anche sotto le unghie e tra le dita dei piedi)

Controllare la formazione di nuove macchie sulla pelle o il cambiamento di colore, forma o dimensione di una macchia esistente.

In caso di presenza di tanti nei, scattare foto digitali ogni mese. Assicurarsi di scattare foto sia da vicino che da lontano. Le foto possono aiutare a vedere se i nei cambiano nel tempo.

Conoscere la propria pelle

La maggior parte dei cambiamenti della pelle non sono un cancro. Però se si notano dei cambiamenti della pelle, rivolgersi immediatamente al proprio medico. Solo un professionista sanitario può valutare se il cambiamento significa che c’è un problema. Se si è affetti da un cancro della pelle, consultare il medico può essere il primo passo per ottenere il trattamento che potrebbe salvare la vita.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer