Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Comprendere la malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia che influisce sul controllo dei propri movimenti. È causata dalla mancanza di dopamina, una sostanza chimica che aiuta le cellule nervose del cervello a comunicare tra loro. Quando la dopamina manca da alcune aree del cervello, i messaggi che dicono al corpo come muoversi vengono persi o distorti, portando a sintomi come tremore, rigidità e movimento lento. Non esiste una cura per la malattia di Parkinson, però un trattamento adeguato può aiutare ad alleviare i sintomi del paziente e consentirgli di vivere una vita piena e attiva.

Cambiamenti nel cervello

La dopamina viene prodotta in una piccola area del cervello chiamata substantia nigra. Per ragioni non ancora chiare, le cellule nervose di questa regione che producono la dopamina iniziano a morire. Questo significa che è disponibile meno dopamina per aiutare a controllare i movimenti del paziente. Quando si è sani, la substantia nigra produce abbastanza dopamina da aiutare a controllare i movimenti del corpo.

Profilo della testa con la sezione trasversale del cervello. La substantia nigra è una piccola area nella parte centrale inferiore del cervello.

Sintomi della malattia di Parkinson

I sintomi del Parkinson compaiono spesso gradualmente. Alcuni potrebbero richiedere degli anni per svilupparsi, altri potrebbero non comparire affatto. Di seguito sono presentati i sintomi più comuni:

  • Tremore (tremore a riposo). Può interessare le mani, le braccia e le gambe. Molto spesso, il tremore è più marcato su un lato del corpo e di solito diminuisce quando viene utilizzato il braccio o la gamba (arto).

  • Movimento lento (bradicinesia). Può interessare l’intero corpo. La persona può camminare con passi brevi e strascicati. Può inoltre sentirsi “immobilizzata” e incapace di muoversi.

  • Rigidità. Si verifica quando i muscoli non si rilassano e può causare dolori muscolari e postura curva.

  • Altri sintomi. Sono compresi problemi di equilibrio, grafia con caratteri più piccoli, volume debole della voce, stitichezza, espressione facciale ridotta o “piatta” e problemi di sonno. Inoltre, in una fase successiva della progressione della malattia possono verificarsi perdita di memoria o altri problemi di pensiero.

Come viene diagnosticato il Parkinson?

Non esiste un esame unico per la malattia di Parkinson. La diagnosi si basa sui sintomi, sull’anamnesi clinica e su un esame dei parametri vitali. Il paziente potrebbe inoltre sottoporsi a ulteriori esami per escludere altri problemi, tra cui esami del sangue per cercare malattie che causano sintomi simili. Possono inoltre includere esami di imaging cerebrale, come una risonanza magnetica del cervello

Parkinsonismo è il nome di un gruppo di disturbi cerebrali che presentano tutti sintomi simili alla malattia di Parkinson. Tuttavia, le cause di questi sintomi sono diverse. In alcuni casi, i sintomi di tipo Parkinson possono derivare da ictus o trauma cranico. Possono inoltre essere causati da farmaci o altre malattie che colpiscono il cervello. In generale, queste patologie non possono essere trattate utilizzando i farmaci che aiutano le persone con malattia di Parkinson.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer