Segni di ittero
Ittero è un termine usato per descrivere il colorito giallastro che assume la pelle in seguito a un accumulo di bilirubina. Nel periodo neonatale, nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione temporanea che si verifica quando il fegato di un neonato è ancora immaturo e non è ancora in grado di aiutare l’organismo a eliminare la bilirubina. La bilirubina è una sostanza contenuta nei globuli rossi del sangue. Può accumularsi dopo la nascita in seguito alla normale distruzione dei globuli rossi. Livelli di bilirubina troppo elevati possono essere pericolosi per lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso del bambino. Per questo motivo è importante tenere sotto controllo i bebè che presentano segni di ittero e accertarsi che la bilirubina non raggiunga livelli pericolosi. Un fegato immaturo è normale in questa fase di sviluppo del neonato. Presto inizierà a eliminare la bilirubina dall’organismo. Quasi metà di tutti i neonati mostra segni di ittero, ad esempio con pelle oppure occhi gialli.
Ecco cosa controllare
Se il bambino ha l’ittero, la pelle o il bianco degli occhi diventano gialli. Premere leggermente la fronte del bambino con un dito e poi rilasciare. In questo modo è più facile vedere il giallo sotto il colore della pelle del bambino. Solitamente compare da tre a quattro giorni dopo il parto. I bambini prematuri sono particolarmente a rischio.
Cosa fare
 |
Un allattamento al seno frequente contribuisce a curare l’ittero. |
Chiamare sempre il pediatra del bambino se si notano segni di ittero. In alcuni casi, potrebbe essere grave e mettere in pericolo la salute del bambino. Il medico potrebbe consigliare di:
-
Allattare al seno il bambino frequentemente. Significa almeno 8-10 volte nelle 24 ore. Se non si allatta al seno, parlare con il pediatra del bambino sul quantitativo di latte artificiale da dare al bebè.
-
Trattamento dell’ittero con lampade speciali (fototerapia) a casa o in ospedale. Il pediatra provvederà a fornire maggiori informazioni sulla fototerapia, nel caso sia necessaria.
Quando chiamare il pediatra del bambino
Chiamare il pediatra nei casi indicati di seguito:
-
Il bambino mangia di meno.
-
Il bambino sembra avere una maggiore sonnolenza e si fa fatica a svegliarlo.
-
Il bambino ha la febbre a 38 °C (100,4 °F) o superiore o alla temperatura indicata dal medico
-
Il bambino bagna di meno il pannolino.
-
Il bambino piange e non si riesce a calmarlo.
-
Il bambino ha la pelle o il bianco degli occhi di colore giallastro.
-
Il bambino è già stato visitato dal pediatra per l’ittero. Ma ora il colore giallo si è spostato sotto l’ombelico. L’ittero solitamente si sposta dalla testa alle dita dei piedi a mano a mano che il livello cresce.
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.